Skip to main content

Il Caviardage® è un metodo creativo** che permette di scrivere frasi e poesie partendo da testi già esistenti.

La forza e l’unicità di un’esperienza di Caviardage® sta nella sensazione di benessere che deriva dalla piacevolezza e spontaneità con le quali si riesce a esplorare e dare voce alle emozioni,  sviluppando una maggiore consapevolezza di sé.

Attraverso la riscrittura di una pagina strappata da un libro, si possono trasformare esperienze personali in frasi che, in momenti di confusione o blocco, ci aiutano a esplorare e accettare il senso di caos e impotenza che a volte la vita porta con sé, dimostrandoci che anche ciò che sembra fuori controllo può essere modellato. 

Non serve alcuna abilità o preparazione. Questo processo di creazione di una frase, infatti, non cerca la perfezione, ma la scoperta: non penso a quello che sento ma sento quello che le parole mi raccontano. Ed è per questo che con il Caviardage®️ anche una frase disordinata può contenere poesia: la nostra personale poesia 

La pagina da cui partiamo rappresenta la vita: non possiamo scegliere tutto ciò che ci accade, ma possiamo decidere come reagire. E creando la nostra frase (o poesia) impariamo ad ascoltare cosa ci racconta e, così, a dare un nuovo significato ad alcuni eventi o situazioni.

Nel Caviardage®️ non siamo noi a scegliere razionalmente le parole

ma, risuonando in noi, sono le parole che si fanno scegliere. Rileggendole e ascoltando cosa ci muovono dentro ci accorgiamo che anche parole che sembrano superflue o senza senso possono diventare importanti. 

Avere fiducia nelle parole che ci risuonano significa accettare che la vita è piena di segni e possibilità; sta a noi interagire con essi, così come guardare il quadro generale ci aiuta a capire che ogni esperienza, buona o cattiva, fa parte della nostra storia.

** Tina Festa – Trovare la poesia nascosta. Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage® – Edizioni La Meridiana / 2019