Skip to main content

Prendiamo una pagina strappata da un libro: non ci interessa il titolo né il significato di quanto scritto dall’autore. Anzi, se ci accorgiamo di essere tentati dal comprenderne il senso o la storia, iniziamo a leggere dall’ultima riga fino alla prima e lasciamoci guidare dalle parole che saltano agli occhi. Saranno proprio quelle la materia prima della nostra nuova creazione inedita e originale. 

Sei  pronto per il tuo primo, sorprendente incontro con il Caviardage®️?

Non serve alcuna abilità artistica! Ci pensa il Caviardage a mettere in moto la tua creatività!**.

Come? 

In maniera semplice e divertente: 

  • partiamo da un testo già scritto (una pagina strappata da un libro, un articolo, un ritaglio di un giornale…) 
  • selezioniamo le parole che ci colpiscono e le evidenziamo con il colore che decidiamo in quel momento. 
  • Le trascriviamo, le rileggiamo e con quelle stesse parole, quasi come per magia, trasformeremo un testo esistente in una nuova opera d’arte, la nostra. La magia, in realtà, sta proprio nella risonanza delle parole che ci hanno colpito con le emozioni e lo stato d’animo del momento nel quale le abbiamo scelte.
  • Il resto del testo lo copriamo con pennarelli, matite o pastelli, neri o colorati (da qui il nome del Metodo Caviardage®️, dal verbo francese caviarder che vuol dire censurare, oscurare). In questo modo, le parole scelte spiccano ancora di più sulla pagina, rendendo evidente quanto l’eco restituito da quelle stesse parole è il filo conduttore che ci guida nel creare il nostro nuovo testo, unico e originale.

È proprio questo il potere creativo del Caviardage: selezionando le parole e componendo con esse la nostra frase autobiografica, esercitiamo un potere creativo su un testo già esistente, lo utilizziamo come base per la nostra espressione creativa e, ascoltando il significato che hanno per noi le parole scelte, diamo vita a una nuova opera d’arte che racconta di noi.  

La sensazione immediata di leggerezza e benessere che ne derivadipende dalla scoperta, o riscoperta, di una nuova consapevolezza: così come siamo riusciti a esercitare il nostro potere creativo su un testo esistente, allo stesso modo possiamo trasformare gli eventi che ci accadono in significati personali, soprattutto quando proviamo una sensazione di nebbia o impotenza.

— Laura de Caroli